
COSA RENDE PERFETTO UN BAGNO?
Massimo comfort e un aspetto estetico piacevole: la ricerca della formula vincente per un bagno perfetto si cela dietro una cura certosina di tutti gli elementi che lo compongono, dai sanitari ai mobili, dalle finiture agli accessori.
Come dare vita, allora, ad un ambiente che sia al tempo stesso confortevole, bello e pratico?
Una sfida ma non un’impresa impossibile: in poche mosse ma con le giuste dritte il gioco sarà fatto.
Ecco 7 step essenziali per un risultato impeccabile.
1. Arredi sospesi per la massima praticità
La prima chiave del successo per creare un bagno 10 e lode è scegliere gli arredi giusti che uniscano funzionalità ed estetica.
In questo senso, sanitari e mobili sospesi soddisfano entrambi i requisiti grazie al loro aspetto moderno e lineare, alla praticità di pulizia delle superfici e all’ingombro sostenibile.
2. Puntare sul rivestimento di carattere
Pavimenti e rivestimenti sono un altro tassello fondamentale nella composizione del bagno.
Scelti a dovere, sono in grado di apportare notevole carattere alla stanza, soprattutto quando l’arredo non vuole essere pretenzioso.
Per dare vita alla stanza da bagno perfetta quindi, sarà indispensabile adocchiare le piastrelle più adatte, considerando a seconda dello stile, pattern estrosi ed eclettici oppure effetti pietra e cemento, e così via.
3. Individuare una doccia confortevole
Sempre più strumento di relax ed elemento dalla forte connotazione visiva, la doccia non può essere lasciata al caso, anzi.
Forma del box, dimensione, portata, materiali e conformazione sono tutti fattori che incidono non solo sul risultato estetico del bagno, ma anche e soprattutto sulla sua funzionalità e sul comfort che può garantire.
Una doccia confortevole, dal modello walk-in a quello con ante scorrevoli, diventerà dunque la vostra miglior alleata.
4. Un pezzo forte: il piano lavabo
Il piano lavabo può rappresentare un elemento di frattura che presenta caratteristiche differenti rispetto allo stile scelto.
Quando abbiamo a che fare con un lavabo d’appoggio, è possibile optare per una base dal forte impatto visivo, che funga quindi, da dettaglio di design.
5. Specchio e illuminazione
La scelta dello specchio dovrà poi seguire le esigenze peculiari di ciascuno di noi e non solo ricadere sul modello più esteticamente piacevole.
Tondo quadrato o rettangolare, è importante che accompagni ogni gesto quotidiano con estrema praticità.
Complice, anche l’illuminazione, dai profili led o faretti incassati più moderni a piccole applique che sappiano illuminare aggiungendo un tocco di stile.
6. Scegliere oculatamente la rubinetteria
Elemento spesso sottovalutato: la rubinetteria.
Avvalersi di rubinetti e soffioni coordinati ma soprattutto performanti e sempre più atti al risparmio idrico, può assicurare l’ottima riuscita del proprio bagno.
7. Accessori vincenti per completare l’opera
Come in tutte le stanze della casa, anche in bagno gli accessori fanno la loro parte.
Cesti per la biancheria, profumi, vasi con fiori, candele, tappeto e set da lavandino completeranno ad hoc anche il più semplice degli ambienti garantendo un’atmosfera accogliente e avvolgente.
Quindi per ognuno di noi il termine bagno perfetto è piuttosto soggettivo, infatti ogni persona ha la propria idea riguardo la perfezione e, quindi, anche riguardo la perfezione del proprio bagno.
Anche se può sembrare scoraggiante, soprattutto nel caso di una ristrutturazione, se si osservano alcune regole di base come vi ho elencato, è possibile ottenere il meglio dal vostro spazio, organizzando il bagno che, secondo voi, è perfetto.
Come sempre, vi consiglio di prendere in considerazione il vostro stile personale, ma sempre tenendo conto delle dimensioni dell’ambiente, delle sue condizioni e, naturalmente, dello stile con il quale avete arredato il resto della casa in modo da far sì che il vostro bagno sia in perfetta sintonia anche con il resto della vostra abitazione.
Il bagno può essere infatti organizzato come uno spazio all’insegna del relax, una piccola fuga dalla routine dove prendersi una tregua, godendo della nostra intimità.
Prima di pensare al design del bagno, bisognerebbe chiedersi che cosa esattamente vogliamo ottenere dalla nostra stanza da bagno. Sarà la vostra piccola oasi di serenità e di pace, o forse un rifugio di auto-espressione dove
dare sfogo alla creatività!